Alimentazione. Movimento. Meditazione.

alimentazione

La dieta dei centenari

Si può vivere fino a 100 anni? Sì, è possibile. Ci sono, infatti, al mondo almeno cinque località dove la gente ha aspettative di vita eccezionalmente lunghe, spesso oltre il secolo. Queste sono le cosiddette «zone blu» del mondo, fra cui la Sardegna (in particolare l’Ogliastra), l’isola di Okinawa in Giappone, l’isola di Ikaria in Grecia, la comunità Avventista di Loma Linda in California e la penisola di Nicoya in Costa Rica. Il dottor Franco Berrino ha descritto lo stile di vita vincente delle 5 «zone blu» del mondo in questo articolo.

Leggi Tutto »
alimentazione

4 regole per dimagrire

Un miliardo di persone nel mondo — all’incirca una su sette — convive con l’obesità. In Italia, stando agli ultimi dati dell’Italian Barometer Obesity Report, gli obesi sono 6 milioni, circa il 12 per cento della popolazione adulta. Per dimagrire è sufficiente seguire 4 semplici regole. Ce lo spiega il dottor Franco Berrino.

Leggi Tutto »
alimentazione

le bevande zero sono un’illusione

Contrariamente a quanto si possa pensare, bere abitualmente caffè farebbe morire meno. A dimostrarlo sono numerosi studi scientifici, condotti in tutto il mondo negli ultimi anni. In Italia, però, la situazione è diversa. Perché e come comportarsi?

Leggi Tutto »
alimentazione

Bere caffè fa bene o male?

Contrariamente a quanto si possa pensare, bere abitualmente caffè farebbe morire meno. A dimostrarlo sono numerosi studi scientifici, condotti in tutto il mondo negli ultimi anni. In Italia, però, la situazione è diversa. Perché e come comportarsi?

Leggi Tutto »
alimentazione

La dieta contro la depressione

I cibi migliori contro stati d’ansia e depressione sono quelli della dieta mediterranea. Alcuni alimenti, poi, migliorano l’umore e riducono le emozioni negative.

Leggi Tutto »
alimentazione

L’intestino ha bisogno di cure

Il 15% della popolazione è cronicamente stitica. Le cause sono soprattutto alimentari, ma intervengono anche altri fattori come lo stress, la scarsa attività fisica, l’ansia e la depressione. Per curare l’intestino possiamo adottare diversi rimedi noti alla saggezza popolare, tra cui le prugne umeboshi.

Leggi Tutto »
alimentazione

Le patate non sono verdure

Le patate fanno ingrassare, addirittura più delle bevande zuccherate e delle farine raffinate, perché l’amido in esso contenuto ha un alto indice glicemico. Inoltre, sono correlate ad un aumento della glicemia, dell’ipertensione e del rischio di cancro.

Leggi Tutto »
alimentazione

Colazione da re

Al mattino abbiamo bisogno di mangiare cibi che ci diano energia per lavorare, a pranzo anche, ma alla sera è meglio mangiar poco per non andare a letto con un pasto non ancora digerito.

Leggi Tutto »
alimentazione

Cibo industriale

I cibi industriali costituiscono una minaccia per la nostra salute, perché contengono numerosi additivi che possono avere gravi conseguenze sul nostro organismo. La Grande Via raccomanda di preferire i cibi naturali a quelli lavorati.

Leggi Tutto »
alimentazione

Il cibo dell’uomo

La nostra alimentazione è cambiata radicalmente negli ultimo 100 anni. Le ricerche scientifiche evidenziano i rischi del cibo spazzatura e consigliano un ritorno all’alimentazione dei nostri avi.

Leggi Tutto »
alimentazione

Il veleno nel piatto

I pesticidi utilizzati in agricoltura sono correlati all’insorgere di tumori e patologie gravi. È ora di cambiare, e tornare ad un’agricoltura rispettosa della terra e dell’uomo. Torniamo in cucina e mangiamo cibo vero, senza veleni, prediligendo frutta e verdura provenienti da coltivazioni biologiche.

Leggi Tutto »
alimentazione

Cibo e longevità

Qual è il cibo indicato per gli anziani? Quali sono gli elementi che contribuiscono alla longevità? Il dottor Franco Berrino risponde a queste domande per noi.

Leggi Tutto »
alimentazione

Mangiare cibi veri

Il dottor Franco Berrino ci spiega quali sono i cibi da evitare sulla nostra tavola e quali sono i cibi veri, che fanno bene alla nostra salute.

Leggi Tutto »
longevità

La generazione Oro

Abbiamo chiesto al dottor Franco Berrino e a Enrica Bortolazzi di spiegarci il significato del termine “generazione oro” e del progetto “La grande via per la longevità in salute”.

Leggi Tutto »
meditazione

I benefici della meditazione

La meditazione aiuta a ritrovare noi stessi, a ritrovare quella scintilla di vita divina che c’è in noi, a riconoscere la nostra appartenenza al mondo della natura, la nostra appartenenza all’universo, a vibrare in sintonia con l’universo.

Leggi Tutto »
longevità

Come difendersi dallo stress

Oggi viviamo in città e siamo continuamente esposti a stimoli stressanti: il traffico, il rumore, la fretta, l’ansia di prestazione, le preoccupazioni finanziarie, l’ambiente di lavoro problematico, la preoccupazione per i figli adolescenti, le liti con il coniuge, la sconfitta sociale.
Lo stress è continuo, cronico.

Leggi Tutto »

Vuoi partecipare ai prossimi seminari?

contattaci per maggiori informazioni o per iscriverti a una delle prossime edizioni