Qual è il cibo indicato per gli anziani? Quali sono gli elementi che contribuiscono alla longevità? Il dottor Franco Berrino risponde a queste domande per noi.

Qual è il cibo indicato per gli anziani? Quali sono gli elementi che contribuiscono alla longevità? Il dottor Franco Berrino risponde a queste domande in questo breve video.

 

Guarda il video, leggi il testo oppure ascolta la traccia audio 

  • Durata del video e della traccia audio: 3 minuti
  • Tempo di lettura dell’articolo: 2 minuti

È normale invecchiare, ma non è normale invecchiare precocemente.

 

Che cosa ci fa invecchiare? 

Cosa ci fa invecchiare precocemente? 

 

È che mangiamo troppo: il troppo cibo fa invecchiare. 

 

Tutti gli animali allevati, se gli diamo da mangiare un po’ meno di quello che mangerebbero se avessero una disponibilità illimitata di cibo, vivono di più e si ammalano meno delle malattie croniche.

 

Questo vale anche per le scimmie, che sono state studiate da diversi ricercatori che hanno allevato le scimmie per oltre trent’anni: se gli davano da mangiare di meno, le scimmie vivevano di più.

 

E poi… cosa mangiare? Qual è il cibo indicato per noi anziani? 

 

Deve essere un cibo vivo, ricco di vita, ricco di potenzialità. 

 

Sono i semi, i cereali integrali, i legumi, le noci, nocciole, mandorle, i semi di girasole, i semi di zucca, i semi di lino, tutti i semi.

 

I semi vanno bene per noi anziani (vanno bene per tutti, ma in particolare per noi anziani) e si fanno delle preparazioni gastronomicamente eccellenti con i semi.

 

E poi è bene evitare invece i cibi che aumentano l’infiammazione: sono fondamentalmente le carni e lo zucchero

 

Di carne ne mangiamo troppa: va bene mangiarne un po’, ma ne mangiamo almeno il doppio di quello di cui abbiamo bisogno. 

 

E di zucchero, non ne abbiamo proprio bisogno. 

 

Un’altra cosa utile è rispettare il ritmo del giorno e della notte

 

Fare una colazione abbondante: quando ci svegliamo al mattino dobbiamo attivarci e serve mangiare, poi fare un buon pranzo e fare una cena leggerissima. 

 

È difficile nella nostra società, perché la cena è diventata il pasto principale, il pasto in cui si riunisce la famiglia. Ma noi siamo vecchi, siamo pensionati, i figli sono lontani, ci vengono a trovare una volta ogni tanto e possiamo benissimo fare una colazione abbondante, un pranzo ricco e una cena leggerissima. 

 

È ben documentato che fa bene alla salute.

 

– Franco Berrino

Dott. Franco Berrino
Presidente Associazione La Grande Via

Per maggiori informazioni o per iscriverti ad uno dei prossimi appuntamenti, vai alla pagina Contatti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Altri articoli

alimentazione

La dieta dei centenari

Si può vivere fino a 100 anni? Sì, è possibile. Ci sono, infatti, al mondo almeno cinque località dove la gente ha aspettative di vita eccezionalmente lunghe, spesso oltre il secolo. Queste sono le cosiddette «zone blu» del mondo, fra cui la Sardegna (in particolare l’Ogliastra), l’isola di Okinawa in Giappone, l’isola di Ikaria in Grecia, la comunità Avventista di Loma Linda in California e la penisola di Nicoya in Costa Rica. Il dottor Franco Berrino ha descritto lo stile di vita vincente delle 5 «zone blu» del mondo in questo articolo.

Leggi l'articolo »
alimentazione

4 regole per dimagrire

Un miliardo di persone nel mondo — all’incirca una su sette — convive con l’obesità. In Italia, stando agli ultimi dati dell’Italian Barometer Obesity Report, gli obesi sono 6 milioni, circa il 12 per cento della popolazione adulta. Per dimagrire è sufficiente seguire 4 semplici regole. Ce lo spiega il dottor Franco Berrino.

Leggi l'articolo »

Vuoi ricevere informazioni sui prossimi seminari "Longevità felice"?

Scopri il nostro programma di eventi in presenza per il 2023