Il dottor Franco Berrino ci spiega quali sono i cibi da evitare sulla nostra tavola e quali sono i cibi veri, che fanno bene alla nostra salute.

In questo video il dottor Franco Berrino ci spiega quali sono i cibi da evitare sulla nostra tavola e quali sono i cibi veri, che fanno bene alla nostra salute.

 

Guarda il video, leggi il testo oppure ascolta la traccia audio 

  • Durata del video e della traccia audio: 2 minuti 20 secondi
  • Tempo di lettura dell’articolo: 2 minuti

Viviamo in un mondo dove tutto è diverso.

Il cibo che mangiamo oggi è un cibo che l’uomo non ha mai mangiato nella storia dell’umanità.

Più del 50% del cibo che si mangia nei paesi più ricchi è un cibo prodotto dall’industria alimentare: è un cibo trasformato, ultra-trasformato dall’industria alimentare. 

In America è più del cinquanta percento, da noi in Europa è un po’ meno. 

Questo cibo non ci fa bene: è un cibo raffinato da cui sono state tolte molte cose, in particolare le fibre.

È un cibo che è stato addizionato da conservanti, coloranti, agenti trasformanti, emulsionanti.

Gli studi mostrano chiaramente che più ne mangiamo peggio è.

Di cosa si tratta? 

Si tratta di tutti i salumi e le carni lavorate, tutti i wurstel e gli hamburger, tutte le bevande industriali, tutti i gli snack dolci e salati, tutta la pasticceria industriale, tutti i cibi pronti da mettere nel forno a microonde. 

Il nostro messaggio è di tornare a mangiare i cibi e non le trasformazioni industriali dei cibi: comprare i cibi semplici e cucinarceli.

La trasformazione fatta in cucina va molto bene. 

La trasformazione fatta dall’industria aumenta la mortalità: le bevande zuccherate (in particolare le bevande zero) aumentano la mortalità, soprattutto la mortalità cardiovascolare, ma anche la mortalità per cancro.

Stiamo lontano dal cibo industriale e ritorniamo a mangiare i cibi naturali. 

La gente dice che non ha tempo per cucinare oggi e che deve comprare i cibi pronti. Ma non è vero che non abbiamo tempo da cucinare. È una questione di organizzazione della vita. 

Possiamo benissimo trovare il tempo di cucinare il nostro cibo.

 

– Franco Berrino

Dott. Franco Berrino
Presidente Associazione La Grande Via

Per maggiori informazioni o per iscriverti ad uno dei prossimi appuntamenti, vai alla pagina Contatti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Altri articoli

alimentazione

La dieta dei centenari

Si può vivere fino a 100 anni? Sì, è possibile. Ci sono, infatti, al mondo almeno cinque località dove la gente ha aspettative di vita eccezionalmente lunghe, spesso oltre il secolo. Queste sono le cosiddette «zone blu» del mondo, fra cui la Sardegna (in particolare l’Ogliastra), l’isola di Okinawa in Giappone, l’isola di Ikaria in Grecia, la comunità Avventista di Loma Linda in California e la penisola di Nicoya in Costa Rica. Il dottor Franco Berrino ha descritto lo stile di vita vincente delle 5 «zone blu» del mondo in questo articolo.

Leggi l'articolo »
alimentazione

4 regole per dimagrire

Un miliardo di persone nel mondo — all’incirca una su sette — convive con l’obesità. In Italia, stando agli ultimi dati dell’Italian Barometer Obesity Report, gli obesi sono 6 milioni, circa il 12 per cento della popolazione adulta. Per dimagrire è sufficiente seguire 4 semplici regole. Ce lo spiega il dottor Franco Berrino.

Leggi l'articolo »

Vuoi ricevere informazioni sui prossimi seminari "Longevità felice"?

Scopri il nostro programma di eventi in presenza per il 2023