
Cibo e longevità
Qual è il cibo indicato per gli anziani? Quali sono gli elementi che contribuiscono alla longevità? Il dottor Franco Berrino risponde a queste domande per noi.
Qual è il cibo indicato per gli anziani? Quali sono gli elementi che contribuiscono alla longevità? Il dottor Franco Berrino risponde a queste domande per noi.
Il dottor Franco Berrino ci spiega quali sono i cibi da evitare sulla nostra tavola e quali sono i cibi veri, che fanno bene alla nostra salute.
Abbiamo chiesto al dottor Franco Berrino e a Enrica Bortolazzi di spiegarci il significato del termine “generazione oro” e del progetto “La grande via per la longevità in salute”.
La meditazione aiuta a ritrovare noi stessi, a ritrovare quella scintilla di vita divina che c’è in noi, a riconoscere la nostra appartenenza al mondo della natura, la nostra appartenenza all’universo, a vibrare in sintonia con l’universo.
Oggi viviamo in città e siamo continuamente esposti a stimoli stressanti: il traffico, il rumore, la fretta, l’ansia di prestazione, le preoccupazioni finanziarie, l’ambiente di lavoro problematico, la preoccupazione per i figli adolescenti, le liti con il coniuge, la sconfitta sociale.
Lo stress è continuo, cronico.
Il digiuno è una pratica di rispetto del corpo: mette a riposo tutti gli organi, concede loro una sorta di vacanza, di pausa dal lavoro, di tempo affinché si dedichino al proprio riequilibrio, alla rigenerazione.
Si ringrazia per il supporto:
In collaborazione con: