Il consumo di frutta e verdura fornisce una protezione contro le malattie cardiovascolari e molti tumori, in particolare quelli del cavo orale, faringe, laringe esofago e polmoni, legati al consumo di tabacco.

Sommario

 

Tempo di lettura: 3 minuti

 


 

Il cibo biologico riduce il rischio di ammalarsi di cancro

Il consumo di frutta e verdura (F&V) conferisce una protezione nei confronti delle malattie cardiovascolari e di molti tumori, in particolare i tumori legati al tabacco (cavo orale, faringe, laringe esofago e polmoni). 

Tuttavia, oltre il 50% dei campioni di frutta e verdura controllati dalle autorità regolatorie risultano contenere residui di pesticidi.  

 

Che cosa dicono gli epidemiologi?

Già alcuni anni fa un grande studio francese (Nutri-net Santé) aveva mostrato che chi mangia regolarmente biologico riduce significativamente il rischio di ammalarsi di cancro (del 25% in generale, ma del 75% per i linfomi non-Hodgkin, i tumori che aumentano di più nei contadini esposti a diserbanti; Baudry J 2018 JAMA internal medicine. 178: 1597). 

Ora i colleghi dell’Università di Harvard hanno confermato la protezione dal cancro (19% in meno), ma ancor più la protezione dalle altre malattie croniche (Sandoval-Insausti H 2021 Environ Int 159:107024) in chi mangia F&V biologica. 

Utilizzando i dati ufficiali di contaminazione dei cibi nei diversi anni, gli epidemiologi di Harvard hanno classificato i partecipanti ai loro tre grandi studi prospettici sulle infermiere e sui lavoratori della sanità in funzione del probabile contenuto di pesticidi nella frutta e verdura che hanno dichiarato di consumare nei questionari alimentari che periodicamente compilano. 

 

I risultati delle ricerche di Harvard

L’analisi è basata su 27.026 morti osservate, di cui 6.426 per cancro, 4.318 per cause cardiovascolari, 2.012 per cause respiratorie e 14,222 per altre cause.                   

A parità di età, etnia, tabacco, alcol, calorie totali, altri alimenti, pressione arteriosa, colesterolemia e, nelle donne, terapie ormonali, il rischio di morte e di malattie croniche si riduce progressivamente all’aumentare del consumo di porzioni di F&V giudicate non o poco contaminate. 

La mortalità per tutte le cause, ad es., si riduce progressivamente fino al 36% in meno in chi ne consuma almeno quattro porzioni al giorno, e la probabilità che l’andamento dei rischi sia casuale è inferiore a 1/10.000.

Numero di porzioni non contaminate al giorno

  < 1 1-2 2-3  3-4    >4     Ptrend. 
Mortalità totale   1   0,81   0,72   0,65   0,64 0,0001
Mortalità cardiovascolare   1   0,77   0,65   0,64   0,70 0.0001
Mortalità per cancro   1   0,95   0,91   0,87   0,81 0,01
Mortalità respiratoria   1   0,80   0,71   0,65   0,62 0.0001
Altre cause di morte   1   0,77   0,67   0,60   0,56 0,0001

L’effetto dei pesticidi

È interessante che il consumo di F&V giudicata molto probabilmente contaminata da pesticidi non è risultato associato ad alcun aumento di mortalità, verosimilmente perché i pesticidi nascondono la ben nota protezione da F&V, dovuta alla loro ricchezza di fibre e di sostanze antinfiammatorie e antiossidanti.    

I grandi studi epidemiologici mostrano che 5 porzioni di F&V al giorno riducono la mortalità totale del 20%. 

Verosimilmente 5 porzioni di F&V biologica proteggerebbero molto di più, ma l’agricoltura industriale cancella la protezione di F&V nei confronti del cancro e delle altre malattie.

 

Ma quanto costa il cibo biologico?

Un pregiudizio diffuso è che il cibo biologico abbia costi non sostenibili. 

In realtà quello che non è sostenibile è il costo aggiuntivo delle lavorazioni industriali del cibo, il cibo pronto da consumare. 

Comprando solo i cibi non trasformati, quindi da cucinare (cereali, legumi, verdure e frutta di stagione, frutta secca e semi oleaginosi, eventualmente tè, caffè, cacao, e solo occasionalmente cibo animale) abbiamo dimostrato che anche chi vive in città può mangiare biologico con meno di 4 euro al giorno (Berrino F. e Bortolazzi E., Il mandala della vita, Mondadori 2021).

Dott. Franco Berrino
Presidente Associazione La Grande Via

Per maggiori informazioni o per iscriverti ad uno dei prossimi appuntamenti, vai alla pagina Contatti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Altri articoli

alimentazione

La dieta dei centenari

Si può vivere fino a 100 anni? Sì, è possibile. Ci sono, infatti, al mondo almeno cinque località dove la gente ha aspettative di vita eccezionalmente lunghe, spesso oltre il secolo. Queste sono le cosiddette «zone blu» del mondo, fra cui la Sardegna (in particolare l’Ogliastra), l’isola di Okinawa in Giappone, l’isola di Ikaria in Grecia, la comunità Avventista di Loma Linda in California e la penisola di Nicoya in Costa Rica. Il dottor Franco Berrino ha descritto lo stile di vita vincente delle 5 «zone blu» del mondo in questo articolo.

Leggi l'articolo »
alimentazione

4 regole per dimagrire

Un miliardo di persone nel mondo — all’incirca una su sette — convive con l’obesità. In Italia, stando agli ultimi dati dell’Italian Barometer Obesity Report, gli obesi sono 6 milioni, circa il 12 per cento della popolazione adulta. Per dimagrire è sufficiente seguire 4 semplici regole. Ce lo spiega il dottor Franco Berrino.

Leggi l'articolo »

Vuoi ricevere informazioni sui prossimi seminari "Longevità felice"?

Scopri il nostro programma di eventi in presenza per il 2023