La generazione Oro

Abbiamo chiesto al dottor Franco Berrino e a Enrica Bortolazzi di spiegarci il significato del termine “generazione oro” e del progetto “La grande via per la longevità in salute”.

Abbiamo chiesto al dottor Franco Berrino e a Enrica Bortolazzi di spiegarci il significato del termine “generazione oro” e del progetto “La grande via per la longevità in salute”.

 

Guarda il video, leggi il testo oppure ascolta la traccia audio 

  • Durata del video e della traccia audio: 3 minuti 30 secondi
  • Tempo di lettura dell’articolo: 2 minuti

Franco Berrino:

La nostra associazione “La grande via per la longevità in salute” ritiene che possiamo veramente non ammalarci.

 

Enrica Bortolazzi:

Il progetto “La longevità felice” è un progetto a cui la Fondazione La grande via tiene particolarmente, perché crediamo nella saggezza di questa età che noi definiamo della “Generazione oro”, di un’età in cui si diventa grandi per davvero, un’età in cui noi vediamo la preziosità di questo tempo nella vita. 

E quindi crediamo di poter fare tutta una serie di progetti, una serie di cose che possano in qualche modo raccontare che è possibile ancora vivere in modo diverso, che è possibile ancora vivere tantissime cose belle nella vita ed è anche importante pensare di apprezzare questo tempo. 

Quindi nessuna parola “ormai” che ci caratterizza, ma la parola “ancora tutto è possibile”: con dei tempi diversi, con delle  modalità diverse, con delle voglie diverse, perché tutti noi cambiamo. 

Noi crediamo che questo tempo della vita sia un tempo prezioso in cui la saggezza si unisce all’esperienza, a tutto ciò che è stato vissuto.



Franco Berrino:

“La grande via per la longevità in salute è l’associazione che io e la dottoressa Bortolazzi abbiamo fondato nel 2015 allo scopo di aiutare le persone ad invecchiare in salute.”

Dobbiamo riflettere su quello che mangiamo: mangiare meno e mangiare meglio. Questo ci aiuta molto ad invecchiare più lentamente.  



Enrica Bortolazzi:

La parte adulta, nel senso bello della parola, ci dà di nuovo lo stimolo per ricominciare a vivere in maniera felice.

“La via della longevità felice“ è proprio questo: il pensiero che tutto ancora ci appartenga.

Per questo nascerà una comunità di persone che hanno voglia ancora di fare molto nella vita.

Per maggiori informazioni o per iscriverti ad uno dei prossimi appuntamenti, vai alla pagina Contatti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Iscriviti alla newsletter

riceverai tutti gli aggiornamenti sul progetto
"Generazione Oro: la via della longevità felice"

Altri articoli

alimentazione

La dieta dei centenari

Si può vivere fino a 100 anni? Sì, è possibile. Ci sono, infatti, al mondo almeno cinque località dove la gente ha aspettative di vita eccezionalmente lunghe, spesso oltre il secolo. Queste sono le cosiddette «zone blu» del mondo, fra cui la Sardegna (in particolare l’Ogliastra), l’isola di Okinawa in Giappone, l’isola di Ikaria in Grecia, la comunità Avventista di Loma Linda in California e la penisola di Nicoya in Costa Rica. Il dottor Franco Berrino ha descritto lo stile di vita vincente delle 5 «zone blu» del mondo in questo articolo.

Leggi l'articolo »
alimentazione

4 regole per dimagrire

Un miliardo di persone nel mondo — all’incirca una su sette — convive con l’obesità. In Italia, stando agli ultimi dati dell’Italian Barometer Obesity Report, gli obesi sono 6 milioni, circa il 12 per cento della popolazione adulta. Per dimagrire è sufficiente seguire 4 semplici regole. Ce lo spiega il dottor Franco Berrino.

Leggi l'articolo »

Vuoi ricevere informazioni sui prossimi seminari "Longevità felice"?

Scopri il nostro programma di eventi in presenza per il 2023